
I tragici eventi legati al terremoto in Abruzzo hanno posto sotto gli occhi di tutti il problema della sicurezza nelle scuole.
In Sicilia, dove i tecnici della Protezione Civile hanno effettuato dei test antisismici, su 48 edifici pubblici controllati solo 5 sono in regola.
Da un'inchiesta, pubblicata sul quotidiano "La Repubblica" dello scorso 16 aprile, è apparso un quadro sconfortante della Sicilia: in provincia di Ragusa solo Pozzallo (insieme ad altri quattro comuni siciliani) è risultato essere un esempio virtuoso da imitare giacchè le scuole sono state realizzate a prova di terremoto.
D'altronde il lavoro svolto dall' Amministrazione a guida Ammatuna è conosciuto da tutti: sono stati messi in sicurezza gli edifici scolastici dei plessi "Pandolfi", "Rogasi" e "Don Gnocchi"; si è ottenuto un finanziamento di 450 mila euro per la scuola "Raganzino" (i cui lavori sono in corso) ed è stato dato incarico ai tecnici di predisporre un progetto per l'ottenimento di un finanziamento per la "Rapisardi".
Gli edifici che ospitano le scuole "Amore" e "Palamentano" sono stati costruiti seguendo criteri antisismici.
Poter mandare i propri figli a scuola senza l'ansia, il patema d'animo, l'assillo della loro sicurezza è un fatto di civiltà, una tutela reale per il diritto allo studio dei ragazzi ed una garanzia di tranquillità per le famiglie.
In Sicilia, dove i tecnici della Protezione Civile hanno effettuato dei test antisismici, su 48 edifici pubblici controllati solo 5 sono in regola.
Da un'inchiesta, pubblicata sul quotidiano "La Repubblica" dello scorso 16 aprile, è apparso un quadro sconfortante della Sicilia: in provincia di Ragusa solo Pozzallo (insieme ad altri quattro comuni siciliani) è risultato essere un esempio virtuoso da imitare giacchè le scuole sono state realizzate a prova di terremoto.
D'altronde il lavoro svolto dall' Amministrazione a guida Ammatuna è conosciuto da tutti: sono stati messi in sicurezza gli edifici scolastici dei plessi "Pandolfi", "Rogasi" e "Don Gnocchi"; si è ottenuto un finanziamento di 450 mila euro per la scuola "Raganzino" (i cui lavori sono in corso) ed è stato dato incarico ai tecnici di predisporre un progetto per l'ottenimento di un finanziamento per la "Rapisardi".
Gli edifici che ospitano le scuole "Amore" e "Palamentano" sono stati costruiti seguendo criteri antisismici.
Poter mandare i propri figli a scuola senza l'ansia, il patema d'animo, l'assillo della loro sicurezza è un fatto di civiltà, una tutela reale per il diritto allo studio dei ragazzi ed una garanzia di tranquillità per le famiglie.